Variazioni nel clima
Immagine
Rispondi
Giovedì 5 giugno, alle ore 17, in occasione della festa di fine anno “Tessere d’Arte. Performance di arte musiva e drammatica” con tutti gli alunni della scuola primaria “Maria Bartolotti” di Savarna (ISC Valgimigli), che si terrà presso Ca’ Seguirini, sarà presentato alle famiglie e all’intero paese il mosaico che i bambini delle cinque classi hanno realizzato sotto la guida di Marco Bravura e Dusciana Bravura.
Questo lavoro è il frutto del percorso annuale dell’ “adozione didattica di un artista”, metodologia propria del progetto CorpoGiochi® a Scuola, progetto che veicola l’idea di una scuola ecologica, olistica e democratica e che coinvolge le diverse dimensioni e le differenti intelligenze del bambino, promuovendone uno sviluppo armonico e creativo.
Secondo le modalità proprie del progetto, ogni classe ha lavorato su un tema ben preciso (la crescita, l’acqua, la terra, l’aria, il fuoco), utilizzato come sfondo integratore delle differenti attività.
Ad ognuno di questi temi è stata abbinata l’esplorazione di un’opera di Marco Bravura: Bambola Orientale, Tappeto sospeso, Icona dell’Alberofoglia, Ardea Purpurea, RotoB.
Ogni classe ha incontrato Marco Bravura che ha presentato ai bambini l’opera oggetto dell’adozione, spiegandone caratteristiche generali ed elementi particolari, facendo notare linee, forme, colori, spazi, materiali…
La successiva fase di lavoro si è dipanata lungo tutto l’anno scolastico ed è stata quella della lettura, dell’attraversamento, della manipolazione dell’opera d’arte a loro presentata.
Per ognuna delle cinque classi, queste esperienze creative ed espressive hanno fatto parte integrante dei percorsi interdisciplinari e degli approfondimenti disciplinari collegati allo sfondo integratore e al laboratorio CorpoGiochi®. Sono state occasioni significative per esprimere la propria creatività, ma anche strumenti e motivanti chiavi di accesso a contenuti specifici delle singole discipline.
Gli ultimi mesi dell’anno scolastico, sono stati dedicati alla rielaborazione e all’utilizzo creativo da parte degli alunni di quanto esplorato, sperimentato e appreso. In un secondo incontro, i bambini hanno mostrato a Marco Bravura i lavori realizzati e i loro progetti e l’artista ha messo a loro disposizione le proprie capacità grafiche, la propria esperienza e le proprie conoscenze.
La richiesta che i bambini hanno fatto a Bravura è stata quella di aiutarli a realizzare un mosaico di tutta la scuola che contenesse elementi ispirati ad ognuna delle cinque opere da loro conosciute ed esplorate nel corso dell’anno.
Così, in ogni classe, Bravura ha scelto, fra i lavori proposti dagli alunni, quelli che si prestavano maggiormente, dando suggerimenti e indicazioni e realizzando direttamente anche il bozzetto di alcune parti.
E’ sulla base delle indicazioni ricevute nel corso di questo secondo incontro, che bambini ed insegnanti si sono rimessi al lavoro, creando nuovi disegni e variazioni cromatiche e realizzando il progetto del mosaico a cui poi hanno lavorato tutti gli alunni delle cinque classi, sotto la guida esperta di Dusciana Bravura.
Per la prima volta, la metodologia dell’ “adozione didattica di un artista” viene utilizzata simultaneamente da tutte le classi di una scuola, permettendo a un intero plesso di lavorare in contemporanea su tutte le opere oggetto di adozione.
Si tratta di una delle iniziative pensate dalle insegnanti della Scuola “M. Bartolotti” per festeggiare i primi dieci anni di quella che a tutti gli effetti è una vera “Scuola CorpoGiochi®” in quanto, da ben undici anni, tutte le insegnanti di Savarna hanno fatto di questo progetto la loro programmazione annuale, lavorando, sia a livello di classe che a livello di Plesso, secondo la filosofia e le metodologie proposte dal progetto.
Festeggiamenti ai quali Marco Bravura e Dusciana Bravura, che da anni collaborano al progetto, sono stati ben lieti di partecipare.
E’ stato realizzato anche un video che racconta il percorso realizzato e che verrà donato alle famiglie e sarà presentato al paese a settembre, in occasione dell’inaugurazione ufficiale del mosaico che nel frattempo sarà stato collocato nell’ingresso della scuola.
Anche la performance Tessere d’Arte che i bambini di Savarna realizzeranno il 5 giugno, dopo la presentazione del mosaico, è ispirata ai temi del progetto CorpoGiochi® a Scuola, alle opere di Bravura e al mosaico realizzato ed è inserita nel cartellone “Nutrimenti per la crescita 2014- Mosaici in movimento”.
Azzali F., Bertacci M., Betti F., Curricolo e paradigma ecologico. Progettare la formazione con un approccio olistico e relazionale, ed. Erikson, 2013.
E’ il volume che raccoglie gli esiti della ricerca-azione triennale alla quale ho partecipato (come IX Circolo di Ravenna) per il progetto CorpoGiochi a Scuola.
Alcuni materiali da me realizzati nel corso della ricerca (e poi confluiti anche nel presente volume) sono disponibili e sono on line nel sito della regione Emilia-Romagna.
Questa galleria contiene 1 immagine.
Ricerca sulla valutazione di un progetto scolastico innovativo. Scelte e interrogativi.
Questa galleria contiene 1 immagine.
CorpoGiochi® a Scuola – film documentario E’ il primo dei film che documentano il progetto didattico CorpoGiochi® a Scuola, che da undici anni impegna con entusiasmo e interesse bambini, insegnanti ed esperti del territorio ravennate. Protagonisti del film sono i … Continua a leggere